Nuovo Merlo E-Worker Full-Electric
L’E-WORKER Merlo trionfa al Gran Premio di Roma di Formula E
Per la prima volta un telescopico full-electric ha operato in una gara internazionale, dimostrandosi la soluzione ideale per garantire la sicurezza grazie alle sue prestazioni, alle dimensioni ridotte e all’agibilità di movimento. 11 telescopici Full Electric Merlo della serie e-WORKER a Zero Emissioni sono stati utilizzati per gestire con successo l’attività di soccorso in pista della prova del campionato mondiale Formula E che si è tenuto nel fine settimana del 16 luglio a Roma.





IL MIGLIORE POSTO DI LAVORO
- Comfort esclusivo: Un inedito design privilegia funzionalità e comfort, raggruppando informazioni al conducente e comandi dei diversi sistemi e dispositivi per massimizzare l’ergonomia. L’inversore al volante è replicato anche su joystick.
- Illuminazione: La gamma e-WORKER è allestita, in configurazione standard, di 4 fari a led montati sul tettino della cabina. Questi consentono di illuminare adeguatamente l’area di lavoro per operare in tutta sicurezza e semplicità anche in ambienti scarsamente illuminati e all’aperto in notturno.
- Interfaccia utente: L’elevata ergonomia dei comandi, il volante inclinabile, il bracciolo e l’interfaccia utente semplificata riducono l’affaticamento dell’operatore e ne facilitano il lavoro. Il joystick elettronico capacitivo è in grado di rilevare la presenza dell’operatore tramite un sensore senza dover azionare il tasto “uomo presente”.
- Discesa per gravità: Una soluzione che sfrutta il peso del braccio e del carico per realizzare il movimento di discesa, limitando notevolmente la richiesta di potenza idraulica, i consumi e la rumorosità, senza impattare la sicurezza.
- Autonomia batterie: Il pacco batterie è dimensionato in modo da offrire un’elevata autonomia, che consente un utilizzo continuo per tutto il ciclo di lavoro. Questo permette all’e-WORKER di lavorare senza interruzioni, assicurando performance importanti e una notevole efficienza.
- Visibilità: La miglior visibilità del mercato assicura efficienza negli spostamenti e sicurezza per i clienti, riducendo lo stress per gli operatori che effettuano numerose manovre nel corso della giornata lavorativa.
- Sterzatura: La sterzatura dell’e-WORKER avviene unicamente sulle ruote posteriori, in maniera analoga a quanto avviene con gli elevatori a forche. Sfruttando l’elevato angolo di sterzo delle ruote, che arriva fino a 85°, l’ingombro massimo in fase di sterzo è davvero minimo. Prestazioni e agilità da record.
- Trasmissione: La trasmissione elettrica è precisa, costante, istantanea e silenziosa. Mediante un selettore in cabina è possibile scegliere tra tre impostazioni per regolare la velocità massima della macchina, al fine di ridurre i consumi o massimizzare le prestazioni a seconda delle necessità.
- Idraulica: La macchina è allestita con una pompa a ingranaggi elicoidali, alimentata da un motore elettrico e comandata da joystick elettronico capacitivo in grado di assicurare fino a tre movimenti simultanei senza alcuna difficoltà per l’operatore, mantenendo bassissime le emissioni rumorose della macchina.
- Zero emissioni: La trasmissione elettrica consente di abbattere completamente il livello di emissioni di sostanze inquinanti, a tutto vantaggio della sicurezza dell’operatore e di chi lavora attorno alla macchina. Per un lavoro sicuro e senza limitazioni, anche in spazi chiusi.
- Impianto frenante: Il sistema di frenatura è composto da due freni a disco in bagno d’olio e da un freno di stazionamento negativo elettroidraulico, a intervento manuale e automatico, l’e-holder, che assiste l’operatore nelle ripartenze in salita e impedisce al mezzo di muoversi su qualsiasi pendenza.
- Cabina certificata: La cabina è certificata ROPS e FOPS di livello I. La protezione FOPS, ottenuta attraverso una struttura metallica sagomata posta all’interno del tettuccio in vetro, assicura la massima visibilità del carico nelle fasi operative.