Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
La Legge di Bilancio 2025 introduce diverse misure a sostegno del settore agricolo. Ecco una sintesi delle principali disposizioni in vigore dal 1° gennaio 2025:
1. Rivalutazione dei Terreni Agricoli:
Strutturalità: La possibilità di rivalutare i terreni agricoli diventa una misura strutturale, quindi applicabile ogni anno.
Imposta Sostitutiva: L'aliquota dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione è fissata al 18%.
Scadenze:
Entro il 30 novembre di ogni anno, un professionista abilitato deve redigere e asseverare la perizia di stima del valore del terreno.
Entro lo stesso termine (30 novembre), il contribuente deve versare l'imposta sostitutiva, in un'unica soluzione o in massimo 3 rate annuali.
Punti chiave: Questa misura offre ai proprietari di terreni agricoli la possibilità di adeguare il valore fiscale dei loro beni al valore di mercato, con conseguenti benefici in caso di vendita o successione. L'aumento dell'imposta sostitutiva al 18% è un aspetto da considerare attentamente.
2. Credito d’Imposta ZES Unica Agricoltura:
Proroga: Il credito d'imposta per investimenti nella ZES unica per il settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell'acquacoltura è prorogato per il 2025 (art. 16-bis D.L. 124/2023).
Dotazione Finanziaria: La misura è rifinanziata con 50 milioni di euro per il 2025.
Investimenti Ammissibili: Il credito d'imposta si applica agli investimenti effettuati tra il 1° gennaio e il 15 novembre 2025.
Comunicazioni all'Agenzia delle Entrate:
Prima comunicazione (per l'accesso al credito): dal 31 marzo 2025 al 30 maggio 2025.
Seconda comunicazione (ammontare delle spese sostenute): dal 20 novembre 2025 al 2 dicembre 2025. La mancata presentazione di questa seconda comunicazione comporta la decadenza dal beneficio.
Punti chiave: Questa proroga è un importante sostegno per le imprese del settore primario che investono nel Mezzogiorno, offrendo un incentivo fiscale per la modernizzazione e lo sviluppo. Le scadenze per le comunicazioni sono cruciali per non perdere il beneficio.
3. Sostegno ai Lavoratori per Fermo Pesca Marittimo:
Conferma: È confermato anche per il 2025 il sostegno economico per i lavoratori dipendenti di imprese dedite alla pesca marittima, inclusi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, in caso di sospensione dal lavoro per fermo pesca obbligatorio o volontario.
Importo: L'indennità omnicomprensiva è di 30 euro giornalieri.
Dotazione Finanziaria: La misura ha una dotazione finanziaria di 30 milioni di euro.
Punti chiave: Questa misura garantisce un sostegno al reddito per i lavoratori del settore della pesca durante i periodi di fermo, contribuendo a mitigare l'impatto economico di tali sospensioni.
4. Sostegno alla Ricerca Genetica in Agricoltura:
CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria):
Contributo di 3 milioni di euro annui per il triennio 2025-2027 per progetti sperimentali e scientifici sull'editing genomico.
Contributo annuale di 6 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027 per il funzionamento e le attività istituzionali.
Punti chiave: Questo finanziamento supporta l'innovazione nel settore agricolo attraverso la ricerca genetica e garantisce la continuità operativa del CREA, un ente di ricerca fondamentale per il settore.
5. Sostegno al Progetto LEO (Livestock Environment Opendata):
Banca Dati Unica Zootecnica (BDUZ): Assegnato un contributo di 3 milioni di euro annui al Progetto LEO per garantire l'operatività della BDUZ.
Obiettivi: Il finanziamento sostiene la raccolta e l'organizzazione di dati su benessere animale, produttività, qualità e salute, promuovendo una zootecnia moderna, sostenibile e trasparente.
Punti chiave: Il sostegno al Progetto LEO e alla BDUZ mira a migliorare la gestione digitale del patrimonio zootecnico nazionale, fornendo informazioni cruciali per la sostenibilità e la competitività del settore.
Conclusione:
La Legge di Bilancio 2025 introduce diverse misure importanti per il settore agricolo, che spaziano dalla fiscalità alla ricerca, al sostegno al reddito e all'innovazione. È fondamentale per gli operatori del settore rimanere aggiornati su queste novità per poter beneficiare delle opportunità offerte.