Cliccando sul pulsante "Accetta tutti i cookie": l’utente accetta di memorizzare tutti i cookie sul suo dispositivo.
Cliccando su "Impostazioni cookie": l’utente sceglie le tipologie di cookie che saranno memorizzate nel suo dispositivo.
Hannover, 13 Novembre 2025
Siamo nel cuore pulsante dell'innovazione agricola. Agritechnica 2025 (dal 9 al 15 novembre) è in pieno svolgimento ad Hannover, Germania, e l'atmosfera nei 24 padiglioni è elettrica. Il tema di questa edizione, "Touch Smart Efficiency", è palpabile in ogni stand: non si parla più di mere macchine, ma di sistemi interconnessi dove l'efficienza è la parola d'ordine.
Il nostro team sta visitando gli stand per valutare le novità più rilevanti per la nostra clientela. Ecco le tendenze che stanno dominando questa settimana:
Se c'è un filo conduttore che unisce tutti i costruttori, è l'interoperabilità. L'ISOBUS e la gestione integrata dei dati non sono più accessori, ma lo standard. Stiamo osservando come l'elettronica sta migrando dalla cabina del trattore agli attrezzi, permettendo una comunicazione fluida che massimizza la precisione agronomica.
Vantaggio Visto in Fiera: La rapidità con cui si configurano oggi le seminatrici di ultima generazione, come quelle viste con sistemi SEME/CONCIME e barre di semina a dischi, è impressionante e rappresenta un enorme risparmio di tempo per l'operatore.
La fiera è piena di "cervelli artificiali". L'Intelligenza Artificiale (IA) viene applicata non solo alla guida autonoma (ci sono diverse demo impressionanti di macchine completamente senza operatore, come il sistema Combined Powers), ma soprattutto alla protezione delle colture:
Diserbo Chirurgico: Le irroratrici di nuova generazione usano telecamere e IA per riconoscere e trattare le singole infestanti (spot spraying). Questo porta a un abbattimento fino al $\text{90%}$ dell'uso di prodotti chimici!
Robotica: Macchine compatte e leggere stanno attirando l'attenzione per la loro capacità di operare 24/7 con minimo compattamento del suolo.
I trattori rimangono il cuore della fiera. Oltre all'aumento di potenza, si nota un forte focus sulla digitalizzazione della cabina e sui progressi nei propulsori alternativi. I modelli ibridi e le soluzioni multi-carburante sono esposti come risposte concrete alle sfide della decarbonizzazione e alla ricerca di maggiore efficienza energetica.
Mancano ancora due giorni alla chiusura di Agritechnica. Continueremo a monitorare gli sviluppi e a stringere i contatti necessari per portare le tecnologie più promettenti direttamente nelle nostre sedi.
Le innovazioni che stiamo vedendo qui oggi saranno presto i macchinari che vi proporremo, usati o nuovi, per garantire la massima efficienza produttiva alla vostra azienda.